Il futuro è delle comunità intenzionali e sostenibili

comunità intenzionali convegno

Sempre più numerose in Europa sono le esperienze di comunità intenzionali, ecovillaggi, cohousing, vicinati solidali e progetti di permacultura che necessitano di formule e definizioni comuni sul territorio per rappresentare in termini burocratici e giuridici una varietà di esperienze.

Nell’ambito della settimana europea per le politiche sulle comunità sostenibili promossa dalla rete ECOLISE (una rete europea di movimenti e organizzazioni della società civile) e dalla piattaforma Communities for Future, si parlerà della proposta di legge “Riconoscimento e disciplina delle comunità intenzionali” che è stata depositata in commissione Affari Costituzionali alla Camera.

L’incontro online è domenica 26 settembre in diretta dall’Ecovillaggio LUMEN di San Pietro in Cerro. 

Tra i temi approfonditi le relazioni mutualistiche ed economiche tra comunità intenzionali e territorio, la diffusione delle comunità energetiche, la collaborazione tra aree urbane e rurali, l’impatto sul welfare con soluzioni per gli anziani e il potenziale tecnologico per favorire il cambiamento dal basso verso un’Europa più longeva e sostenibile.

Presenti all’incontro rappresentanti istituzionali: l’on. Alberto Zolezzi (M5S), primo firmatario della proposta di legge; l’eurodeputata Eleonora Evi (Verdi europei), presidente dell’Interest Group SALUS presso il Parlamento Europeo; Piroska Kállay, membro della European Economic and Social Committee (EESC).  

«Le comunità intenzionali sono un potenziale che potrebbe aiutare il nostro Paese a strutturare quel cambiamento di rotta che l’Unione Europea sta auspicando con il Green New Deal e le politiche per la sostenibilità. ha spiegato Federico Palla, membro dell’Ecovillaggio LUMEN e coordinatore della Rete Europea SALUS. Abbiamo presentato una proposta di legge per introdurre un testo che inquadri e sostenga dal punto di vista normativo forme di vita comunitaria oggi sempre più diffuse e importanti” .

Per maggiori informazioni sull’evento:

Per sostenere la proposta di legge, la rete SALUS ha avviato anche una petizione congiuntamente con Rete Italiana Villaggi Ecologici, CONACREIS, Rete Italiana Cohousing e con l’adesione della Rete Italiana Economia Solidale (RIES), realtà associative del panorama nazionale che raccolgono reti comunitarie in Italia.

Per firmare la petizione a sostegno della proposta di legge:

https://buonacausa.org/cause/comunitaintenzionali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter!

Carrello