LUMEN San Cresci

Firenze

0

Abitanti

Attualmente l'ecovillaggio non è ancora abitato, ma in fase di progettazione e ristrutturazione. Si prevedono i primi insediamenti nella primavera del 2023

0 +

mq abitati

circa 2500 mq dedicati ad abitazioni e circa 500 mq per spazi comuni

1 +

Ettari

L'ecovillaggio si inserisce all'interno di una vasta tenuta di proprietà dell'Agricola San Cresci srl. La tenuta è coperta per lo più da boschi e comprende 3 coloniche da ristrutturare relative all'ecovillaggio LUMEN.

0 +

Nuovi abitanti

L'ecovillaggio può contenere uno sviluppo potenziale di circa 100 nuovi abitanti.

0 +

Abitanti

Di cui 26 soci comunitari adulti e bambini, ragazzi e anziani di diverse età.

0 +

mq abitati

x mq dedicati ad abitazioni e x mq per spazi comuni

1 +

Ettaro

L'ecovillaggio si estende per oltre un ettaro e comprende un parco con frutteto e un
bio-laghetto.

0 +

Nuovi abitanti

L'ecovillaggio può contenere uno sviluppo potenziale di circa 40 nuovi abitanti.

LUMEN San CRESCI

Le radici del progetto San Cresci

La ripopolazione della tenuta di San Cresci è un progetto dalle radici antiche, ideato da Roberta Zivolo e Bruno Dei nel 2007, e a cui la Comunità Intenzionale LUMEN ha aderito nel 2013. LUMEN ha infatti partecipato all’Agricola San Cresci srl, società che ha acquisito dall’Università di Firenze l’intera tenuta che si estende per 657 ettari, per lo più boschi, e comprende 7 coloniche da ristrutturare e una villa storica, Villa La Quiete. La tenuta San Cresci è inserita nel contesto paesaggistico del Mugello, un’oasi verde nei pressi del lago di Bilancino, la Sieve, Monte Giovi, Monte Senario.

[foogallery id="24755"]

Che progetti abbiamo come LUMEN

La Comunità LUMEN sta progettando il secondo ecovillaggio LUMEN all’interno della tenuta di San Cresci, ristrutturando tre insediamenti posti nella parte più boschiva e meno “civilizzata”: Seggiano, Vitignano e Campiano.
L’ecovillaggio punta all’autosufficienza energetica e alimentare, sviluppando nel tempo gli stessi servizi interni sviluppati nella storica sede di San Pietro in Cerro (Mensa comunitaria, Spazio gioco e parco giochi, Educazione parentale, Sala meditazione, Spazi di co-working, Falegnameria/officina).
L’ecovillaggio punta inoltre a sviluppare attività economiche per garantire nel tempo anche l’autosufficienza economica attraverso:
VERSO LA CREAZIONE DELL'ECOVILLAGGIO San Cresci

Presentazione del progetto San Cresci

Ac donec volutpat orci egestas pellentesque et pellentesque porta magna est varius suscipit gravida neque condimentum nec morbi fermentum vitae sapien ac nisi, accumsan eu, porttitor pulvinar nisi, amet consequat fringilla sit facilisi imperdiet.

Ecovillaggi LUMEN

Presentazione del progetto San Cresci

Riproduci video

Ac donec volutpat orci egestas pellentesque et pellentesque porta magna est varius suscipit gravida neque condimentum nec morbi fermentum vitae sapien ac nisi, accumsan eu, porttitor pulvinar nisi, amet consequat fringilla sit facilisi imperdiet.

La prossima data è
IN CORSO DI DEFINIZIONE

Iscrivendoti riceverai anche le registrazioni degli incontri precedenti

Come
raggiungerci

San Cresci si trova a 35 Km a nord da Firenze, nella zona del Mugello, facilmente raggiungibile con l’Autostrada A1 uscendo al casello di Barberino del Mugello, immettendosi sulla statale 551 seguendo le indicazioni per Borgo San Lorenzo località San Cresci.
 
Per chi viaggia in treno a Borgo San Lorenzo è presente la Stazione Ferroviaria e un bus che in 10 minuti raggiunge San Cresci.
 

Iscriviti alla Newsletter

Se ti iscrivi, riceverai alcuni contenuti extra sulle nostre attività, potrai rimanere aggiornata/o sull’avanzamento del nuovo ecovillaggio a San Cresci e scoprire tutte le occasioni di incontro che organizziamo nei nostri ecovillaggi.

Contattaci per saperne di più

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al progetto San Cresci e per scoprire LUMN San Pietro in Cerro

c

Per maggiori informazioni sulla tenuta San Cresci visita il sito dedicato